Il 1° agosto, a Malga Campocroce, in comune di Borso del Grappa (Tv), il Formaggio di Malga Gerona (in comune di Sauris - Ud), prodotto dall’Az. Agricola Tomat Andrea, Arianna, Stefania ed Alessandra di Arta terme (Ud) si è aggiudicato il terzo premio nel concorso dei Formaggi della Montagna Italiana. Tale riconoscimento è dedicato con orgoglio alla memoria di Benedetto Tomat, papà e nonno dei vincitori.
L’interno della rassegna, come nella passata edizione, è stata creata la sotto-categoria “Formaggi di montagna del Friuli Venezia Giulia”. Infatti, quest’anno, la rassegna ha avuto una larga adesione tra i produttori regionali che ha visto passare le aziende partecipanti da 12 della passata edizione a 24 con 26 formaggi a concorso. I risultati della categoria dei formaggi di montagna del Friuli Venezia Giulia sono stati.
1° Formaggio di Malga Gerona (in comune di Sauris - Ud) prodotto dall’Az. Agr. Tomat Andrea, Arianna, Stefania ed Alessandra di Arta terme (Ud);
2° Formaggio di Malga Cason di Lanza (in comune di Paularo - Ud), prodotto dalla Soc. Agr. Scogliera carnica di Rivalpo (Arta terme - Ud);
Caprino di Malga Fossa De Bena (in comune di Polcenigo - Pn), prodotto dall’Az. Agr. Giovanni Ce Conti di Polcenigo (Pn);
3° Formaggio di Malga Plan dai Spadovai (in comune di Dogna - Ud) prodotto dall’Az. Agr. Monego Eliana di Paularo (Ud),
Formaggio di Malga Chias di Sotto (in comune di Zuglio - Ud) della Az. Agr. Tomat Ivano di Lauco (Ud) e
Formaggio di Tauz (in comune di Ovaro - Ud) prodotto dall'Az. Agr. Granzotti Morena di Ovaro (Ud).
Menzione speciale al Formaggio di 4 anni di Malga di Fossa di Sarone (comune di Caneva - Pn), prodotto dall'Az. Agr. Pancotto Luca e Sonia della Libera di Caneva (Pn).
In tale occasione si è celebrato il gemellaggio tra i due presidi Slow Food “çuç di mont” e “Morlacco del Grappa”.