Il 21 marzo 2025 alle ore 10.00 si terrà un webinar del progetto Interreg ITA-AU Cedric
Si prega di registrarsi qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZYuf-qgpzIrG9zlgyNnhWhg3ZG5PUmoRhqu
ERSA partecipa come partner associato al progetto Interreg Italia-Austria finanziato all’Unione Europea: CEDRIC - Creazione di un agro-ecosistema sostenibile e transfrontaliero sfruttando la biodiversità del microbioma radicale (ITAT-27-00). Il progetto CEDRIC mira a rafforzare la biodiversità microbiologica di aree e suoli caratterizzati da un ecosistema microbico scarso o alterato.
Il progetto CEDRIC mira a rafforzare la biodiversità microbiologica di aree e suoli caratterizzati da un ecosistema microbico scarso o alterato. Ispirato dal successo del trapianto di microbioma umano, CEDRIC mira a trapiantare, in suoli poveri e/o sfruttati, microbiomi di radici di piante sane per agire sulla struttura del suolo, sulla microbiologia, sulla densità dei nutrienti e sui livelli complessivi di carbonio nel suolo. Il progetto si sviluppa su tre assi:
- Sviluppo di un’alleanza transfrontaliera per la collaborazione scientifica per lo sviluppo e validazione della metodologia di trapianto del microbioma radicale;
- Creazione di una piattaforma transfrontaliera per gli stakeholders nel settore agronomico, della produzione agricola e della ricerca per favorire l’utilizzo di tecniche sostenibili e che favoriscono la biodiversità
- Un programma di formazione che permetta agli operatori di conoscere il ruolo del microbioma nell’ecosistema e le potenzialità legate al suo utilizzo.
I partner del progetto sono: LP ICGEB - Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie, PP1 Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali - DI4A , PP2 Libera Università di Bolzano, PP3 SICIT GROUP SPA, PP4 Universität Innsbruck, PP5 BioTreaT GmbH , PP6 Hechenbichler GmbH , AP1 ERSA
https://cedricproject.eu/it/progetto-cedric-webinar/
Calendario webinar online