Aleurocanthus spiniferus: Pubblicati i decreti per la definizione delle aree delimitate e le misure fitosanitarie per l’eradicazione in Friuli Venezia Giulia.

DEFINIZIONE DELLE AREE DELIMITATE E DELLE MISURE PER L’ERADICAZIONE DI ALEUROCANTHUS SPINIFERUS (QUAINTANCE) - ALEURODIDE SPINOSO -  IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

 

L’ALEURODIDE SPINOSO (Aleurocanthus spiniferus) è un insetto invasivo appartenente alla famiglia degli Aleurodidi (comunemente noti come mosche bianche), che ha origini tropicali e attacca diverse specie vegetali tra cui agrumi, alloro, vite, rosa e diverse piante ornamentali arbustive e arboree.

Aleurocanthus spiniferus è in grado di completare diverse generazioni all’anno. In fase di alimentazione produce melata che causa la formazione di fumaggini su frutti e foglie.

Negli ultimi anni si è diffuso in Italia, risalendo la penisola fino a parte del territorio dell’Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. La specie, è stata segnalata in Friuli Venezia Giulia nel Comune di Cormons, a luglio 2025.

Con i Decreti n. 396 e 397 del 05 agosto e 419 del 25 agosto 2025, il Servizio fitosanitario e chimico ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica dell’ERSA ha stabilito un’area delimitata e le misure di eradicazione del organismo nocivo dal territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Tutte le informazioni, i decreti e la cartografia sono di seguito disponibili: Pagina ufficiale