Comunicato stampa. Inaugurazione campo catalogo fruttiferi autoctoni ad Avons di Verzegnis

UDINE, 29 APRILE 2024 -  La Legge Regionale n. 11/2002 assicura interventi tutela del germoplasma vegetale autoctono del Friuli Venezia Giulia.

A fine di conservare e valorizzare questo prezioso patrimonio tramandatoci dalle generazioni passate, l’ERSA - Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale ed i vivai forestali regionali hanno realizzato in sinergia attività un campo catalogo di piante da frutto, scrigno di biodiversità agricola e coltivata.

Il patrimonio varietale autoctono del Friuli Venezia Giulia conta oltre 100 varietà di pero, 150 varietà di melo, 15 varietà di ciliegio e 30 varietà di susino che vengono conservate attivamente in campi catalogo per preservarle dall’estinzione.

L’impianto collezione di Avons di Verzegnis replica il materiale già conservato in analoga struttura a Pantianicco.

Accanto alla collezione varietale vi poi è una parte sperimentale legata alla coltivazione di nuove specie e nuovi portinnesti in ambito montano.

L’impianto che è stato realizzato nel contesto montano della Carnia assolve un ulteriore ruolo formativo e didattico attraverso la fruizione da parte degli studenti dell’istituto tecnico agrario Solari di Tolmezzo.

Le collaborazioni tra diverse istituzioni quali l’ISIS Fermo Solari di Tolmezzo, l'Università degli Studi di Udine, il vivaio forestale Pascul di Tarcento, il servizio e corpo forestale della Regione Autonoma FVG e le aziende private del territorio, hanno reso possibile la creazione di un’area di ricerca e sperimentazione che pone le fondamenta per una reciproca collaborazione finalizzata alla tutela del territorio montano. 

     

ATTIVITA’ SPERIMENTALI

L’impianto insiste su una superficie pari a circa 12.000 mq ed è condotto secondo il metodo di agricoltura biologica nel pieno rispetto dell’ambiente circostante.

Nel campo catalogo sono presenti le principali varietà autoctone e convenzionali di melo, pero, susino e ciliegio che più rappresentano il territorio montano del Friuli Venezia Giulia e altre specie di nuova introduzione regionale quali il mini-kiwi, l’olivello spinoso e il caco da essiccazione.

La sperimentazione condotta in loco ha l’obiettivo di selezionare, nell’ambito di un territorio montano, le varietà che più si contraddistinguono per:

  • la resistenza alle patologie e agli stress abiotici;
  • le qualità produttive e organolettiche;
  • l’attitudine alla trasformazione;
  • la rilevanza socio-culturale.

Nella giornata del 7 maggio 2024 alle ore 10:00 si terrà, presso il vivaio forestale regionale di Verzegnis in località Avons, l’inaugurazione del campo catalogo alla presenza dell’Assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA: 

  • Ritrovo nel campo sperimentale di Verzegnis
  • Taglio del nastro
  • Visita Impianto e spiegazione degli obiettivi di conservazione del campo catalogo

 

Per informazioni e contatti, scrivere alle email:

michele.fabro @ersa.fvg.it

luca.poggetti@ersa.fvg.it