PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 - 2020. MISURA 3.2 LIQUIDAZIONE
descrizione
Il sostegno è concesso agli agricoltori e alle associazioni di agricoltori che partecipano a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.
La struttura responsabile è l'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale - Ersa.
L'organismo responsabile della gestione e attuazione del PSR è l'Autorità di Gestione (AdG), individuata nel servizio competente in materia di politiche rurali e sistemi informativi in agricoltura della Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche.
L'organismo pagatore è l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura - Agea
tipo di avvio
Istanza di parte
termine
90 giorni
riferimento normativo
Reg. CE/UE, 1305/2013
normativa ulteriore
Decreto del Direttore Generale n. 48 del 20.06.2019 e approvato dalla Giunta regionale con deliberazione n. 1069 del 25.06.2019 - Bando per l’accesso individuale sottomisura 3.2 – Sostegno per l’attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
documentazione e modulistica
Art. 15 Allegato 1 alla Delibera 1069/2019 - Allegato B Piano di informazione e promozione
modalità di accesso
portale SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale)
accesso on-line
www.sian.it
titolari potere sostitutivo
Direttore generale dell'ERSA
dati.info.90
Art. 5 Allegato 1 alla Delibera 1069/2019 - Beneficiari e requisiti di ammissibilità
1. I beneficiari del presente bando sono le associazioni di produttori che:
a) risultano già costituite alla data di presentazione della domanda di sostegno;
b) comprendono operatori che aderiscono ai regimi di qualità di cui all’articolo 9;
c) non sono imprese in difficoltà come definite all’articolo 2, paragrafo 1, numero 14) del regolamento (UE) n. 702/2014, in conformità all’articolo 1, paragrafo 6 del regolamento medesimo. Qualora il requisito non sia
verificabile nei confronti del beneficiario, il requisito medesimo è valutato nei confronti dei singoli partecipanti all’associazione;
d) sono iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA). Per le associazioni di cui al comma 3, lettera g) il requisito dell’iscrizione camerale è verificato in capo al mandatario.
2. Il volume della produzione, relativo al prodotto oggetto dell’attività di informazione o promozione, è realizzato per la maggior parte da associati con sede in Friuli Venezia Giulia.
3. Le associazioni di produttori ammissibili a finanziamento sono:
a) cooperative agricole e loro consorzi;
b) consorzi di tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali;
c) consorzi di tutela delle DOP, IGP o STG riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e
del Turismo;
d) gruppi di produttori indicati all’articolo 95 del regolamento (UE) n. 1308/2013 compresi quelli definiti
all’articolo 3 del regolamento (UE) n. 1151/2012;
e) associazioni di produttori agricoli costituite ai sensi della normativa nazionale;
f) reti di impresa costituite ai sensi della L. 33/2009 o della L.r. 4/2003;
g) gruppi o aggregazioni costituite in associazioni temporanee d’impresa (ATI) o associazioni temporanee di scopo (ATS).
4. I requisiti di cui ai commi precedenti sussistono alla data di presentazione della domanda di sostegno.
5. Le organizzazioni professionali e/o interprofessionali non sono ammissibili a finanziamento.
6. I beneficiari documentano la propria posizione mediante la costituzione o l’aggiornamento del fascicolo aziendale elettronico di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 1 dicembre 1999, n. 503 (Regolamento recante norme per l’istituzione della carta dell’agricoltore e del pescatore e dell’anagrafe delle aziende agricole, in attuazione dell’articolo 14, comma 3 del Decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173).
ufficio competente
denominazione
SERVIZIO PROMOZIONE E DIVERSIFICAZIONE COMPARTI AGROALIMENTARE E ZOOTECNICO