Elenco procedimenti

« indietro

procedimento

titolo
ACCREDITAMENTO DI CENTRI PROVA PER IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI
descrizione
La normativa sull'USO SOSTENIBILE ha introdotto l'obbligo di eseguire il controllo funzionale periodico, sulle attrezzature ad uso professionale, impiegate per l'applicazione dei prodotti fitosanitari. Tale controllo avviene presso centri prova accreditati da ERSA.
tipo di avvio
Istanza di parte
termine
90 giorni
riferimento normativo
D.lgs., 150/2012
normativa ulteriore
DM 22 gennaio 2014 - Adozione del Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile di prodotti fitosanitari (PAN) - art. 6 d. Lgs. n. 150/2012 (Decreto di attuazione della Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi). Decreto ERSA n. 134/DIR/SC del 10 settembre 2011 che ha approvato il Regolamento recante disposizioni per le attività di controllo funzionale delle macchine irroratrici in Friuli Venezia Giulia ai sensi dell'art. 3, comma 3, lettera n ter 9, della LR 8/2004.
documentazione e modulistica
La domanda di accreditamento di Centro prova viene presentata in formato cartaceo, secondo i dispositivi stabiliti dal Decreto ERSA n. 134/DIR/SC del 10 settembre 2011, corredata dai relativi allegati: Attestato di frequenza e di superamento del relativo esame di abilitazione al Corso di formazione per tecnici addetti ai controlli funzionali di macchine irroratrici (per ciascuna delle tipologie richieste colture erbacee e/o arboree e/o speciali); Documentazione relativa alla dotazione del/i tecnico/i abilitato/i; Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà relativa al possesso delle attrezzature indicate nei documenti ENAMA n. 3 e/o n. 4 e/o n. 8B; Attestazione di avvenuto versamento della tariffa una tantum (per un importo pari a € 200,00); Fotocopia del documento d’identità del richiedente e/o del tecnico abilitato, in corso di validità.
modalità di accesso
La modulistica relativa alla domanda di accreditamento del centro prova è resa disponibile sul sito web di ERSA al seguente link: http://difesafitosanitaria.ersa.fvg.it/difesa-e-produzione-integrata/controlli-delle-attrezzature-per-lapplicazione-dei-prodotti-fitosanitari/centri-di-prova-accreditati/
strumenti di tutela
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni; in alternativa ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni
modalità di pagamento
http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_friuli_venezia_giulia/_agenzia_regionale_sviluppo_rurale_ersa/170_pag_amm/020_iba_pag_inf/2018/Documenti_1535102547297/1535102547933_pagamenti_a_favore_dellxersa.pdf
titolari potere sostitutivo
Direttore generale dell'ERSA
dati.info.90
Avere la sede operativa in Regione FVG; essere dotati di almeno un tecnico abilitato all'esecuzione dei controlli funzionali per la tipologia di macchine irroratrici di cui si chiede l'accreditamento; avere la proprietà/disponibilità delle attrezzature indicate nei seguenti documenti ENAMA: n. 3 (per macchine irroratrici che operano su colture erbacee), n. 4 (per macchine irroratrici che operano su colture arboree), n. 8B (per macchine irroratrici speciali) nonchè essere dotati di strumentazione informatica e connessione alla rete internet

riferimenti

Telefono fisso
0432529260
Ubicazione
Fax
0434506717

responsabili

Responsabile dell'istruttoria
SARO SIMONE
0434529357
simone.saro@ersa.fvg.it
Responsabile dell'istruttoria
LI GOTTI MARIA CRISTINA
0434529383
mariacristina.ligotti@regione.fvg.it
Responsabile dell'istruttoria
CANDON PIETRO
0434529385
pietro.candon@regione.fvg.it

ufficio competente

denominazione
SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE E ASSISTENZA TECNICA
responsabile
PAOLO TONELLO
ultimo aggiornamento: venerdì 21 maggio 2021
« indietro