Dai Minisins
Azienda agricola F.lli Comello Giovanni, Danilo, Domenico
Via San Martino, 35 - Loc. Zompitta
33010 REANA DEL ROIALE UD
tel: tel. 0432 851365 fax 0432 852625 cell. 380 3146178
e-mail: daiminisins@gmail.com
Tipologia:
azienda agricola con offerta agrituristica
Settore produttivo: allevamento di animali
Viticoltura, frutticoltura, orticoltura, cerealicoltura
Conduttore: Comello Domenico
Orario di vendita diretta: 11.00/13.00 - 16.00/21.00
Punto vendita: si
Offerte didattiche:
Servizi aggiuntivi:
Orario visita: 8.00/13.00 e 14.00/18.00
Costi: 3 ore: per persona euro 3
* nel prezzo è compreso lo spuntino di benvenuto
Ricettività: Min 20-max 40 persone
Referente: Comello Domenico
Posizione sul territorio:
Periodo consigliato:
gennaio -
febbraio -
marzo -
aprile -
maggio -
giugno -
luglio -
agosto -
settembre -
ottobre -
novembre -
dicembre
Offerta territoriale: - chiesa di S. Agnese (sec. X)
- le Prealpi Giulie
- il castello della Motta del X secolo
- i pozzi di captazione dell’acquedotto di Udine
L’azienda si colloca in territorio collinare/pianeggiante in vicinanza delle rogge e del Torre: è circondata da vigneti ed appezzamenti familiari dedicati ad orti.
La proposta didattica si articola in:
percorsi didattici
-
presentazione del luogo con alcuni cenni storici e descrizione dei rilievi delle Prealpi Giulie ottimamente visibili dal sito aziendale
-
"come" ascoltare i canti e le espressioni degli animali
-
riproduzione delle coltivazioni: asparago e mais
-
gli animali della fattoria: impariamo a riconoscerli, capirne le abitudini e familiarizzare con loro
-
dall’uva al vino: percorso guidato dal vigneto adiacente alla fattoria e alla cantina, per conoscere l'arte millenaria. Gli attrezzi.
-
come lavoravano i nostri nonni? gli attrezzi agricoli di anni lontani che ci parlano della vita e delle fatiche di chi ci ha preceduto
-
la vita nel frutteto: visita a un frutteto in produzione per capire la vita vegetale e animale che vi si svolge: illustrazione delle fasi fenologiche delle piante nonché descrizione degli insetti o animali che si incontrano durante la visita
-
visita alla chiesa di S. Agnese (secolo XIV, il primo nucleo abitato della frazione di Zompitta con adiacente castagneto di recente impianto) - Cenni storici del luogo
*i percorsi sono adattabili alle esigenze dell'utenza
attività di laboratorio
-
individuamo i rilievi delle Prealpi Giulie: utilizziamo la bussola e scopriamo i rilievi montuosi dell’arco orografico
-
riconosciamo i canti e le espressioni degli animali
-
impariamo la riproduzione delle coltivazioni: asparago e mais
-
riconosciamo gli animali della fattoria: capirne le abitudini per familiarizzare con loro
-
dall’uva al vino: dal vigneto adiacente alla fattoria alla cantina: scopriamo l'arte millenaria
-
come lavoravano i nostri nonni? usiamo gli attrezzi agricoli