A.R.C.A.
Cooperativa A.R.C.A. Soc. Coop. S.r.l. O.N.L.U.S.
Via Santa Maria, 17 - Loc. Azzanello
33087 PASIANO di PORDENONE PN
tel: tel. 0434 422001 cell. 348 9763368
e-mail: info@arca.coop
sito web: www.arca.coop
Tipologia:
azienda agricola con produzione biologica
Settore produttivo: convenzionale: allevamento animali di bassa corte e di animali per pet-therapy e onoterapia
biologica: foraggicoltura, orticoltura e cerealicoltura
Conduttore: Paolo Rossi
Orario di vendita diretta: Previa accordo telefonico o inviando una richiesta via mail.
Si effettuano proposte personalizzate per piccoli gruppi e famiglie.
Punto vendita: si
Offerte didattiche:
Servizi aggiuntivi:
Orario visita: dalle 9.30 alle 16.30
Costi: per persona:
9.30 - 12.30 = euro 6,00
9.30 - 16.30 = euro 8,00
Ricettività: min 30-max 50 persone per visita
Prenotare la visita telefonando in azienda o inviando una richiesta via mail o fax.
Si effettuano anche proposte personalizzate per piccoli gruppi e famiglie.
Referente: Rizzetto Elena
Posizione sul territorio:
Periodo consigliato:
marzo -
aprile -
maggio -
giugno -
luglio -
agosto -
settembre -
ottobre
Offerta territoriale: Percorsi sulle vie interpoderali, a piedi o con trekking someggiato riscoprendo la biodiversità ambientale e naturale.
L’azienda propone di coniugare l’aspetto produttivo con la salvaguardia di elementi del paesaggio, la promozione di interventi non invasivi in agricoltura, il recupero della tradizione locale, orientandosi verso l’obiettivo di un’impresa responsabile, attraverso l’allevamento dell’asino, la coltivazione di orticole destinate all’autoraccolta con il progetto degli orti ed alla sperimentazione di percorsi di educazione alla salute.
L'allevamento del Labrador Retriever, dell'educazione di animali da inserire in percorsi di pet therapy ed onoterapia, co-terapie rivolte a soggetti svantaggiati.
Percorsi didattici
I percorsi didattici sono organizzati come itinerari in natura, basati su esperienze dirette che vengono successivamente rielaborate in forma guidata nello spazio atelier della struttura, utilizzando il materiale raccolto o la documentazione fotografica realizzata. Ogni uscita è personalizzata in base alle esigenze dei partecipanti.
La via degli animali: percorso guidato nelle case degli animali della fattoria (cani, asini, maiali, galline, anatre, capre, conigli) alla ricerca delle loro caratteristiche ed esigenze naturalistiche.
Alla scoperta del bosco di pianura: percorso esplorativo articolato in due proposte:
-con l’asino verso il bosco planiziale della Mantova (il carattere didattico e l’approfondimento conoscitivo sui boschi planiziali viene strutturato in base all’età e alle esigenze conoscitive dei visitatori)
-a piedi o con l'asino nel boschetto adiacente alla struttura con una descrizione delle caratteristiche arboree e loro utilizzazione.
Le vie interpoderali:esplorazione in natura a dorso d’asino.
L’arboreto: visita in ambiente alla scoperta delle diverse specie arboree e delle loro caratteristiche
L’orto a portata di mano: lezione introduttiva sulle tecniche di coltivazione dell’orto
Dalla vite all’uva: percorso stagionale con la raccolta a mano dell’uva e l’osservazione delle sue fasi trasformative
Alla scoperta dell’asino: mito, storia, arte, caratteristiche della specie, impiego, incontro diretto e passeggiata a dorso d’asino
Alla scoperta del cane: storia, specificità delle razze, corretta relazione con l'uomo, le tecniche di educazione, dimostrazione e sperimentazione di piccoli percorsi di agility e benessere animale.
attività di laboratorio
Il laboratorio del gusto:
-
riconoscere ed assaggiare gli ortaggi e le erbe aromatiche dell'orto, scoprendo le proprietà nutritive e curative.
Il laboratorio della terra:
-
"disegnare e scolpire la terra": creazione di elementi in creta in compagnia dell'artista
Il laboratorio della polenta:
-
dal seme del mais, raccolto insieme nei nostri campi, alla polenta cucinata sul focolare
Il laboratorio di orientamento in natura:
-
lcome orientarsi in un ambiente naturale seguendo i segnali che ci offre
Il laboratorio della diversità:
-
dalla biodiversità alla valorizzazione delle differenze individuali (laboratorio relazionale in natura)