All'ERSA (Agenzia regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia) ente funzionale della Regione con sede principale a Gorizia, sono attribuiti compiti di organizzazione, coordinamento e gestione dei servizi tecnici di sviluppo dell'agricoltura, dell'acquacoltura e della pesca, finalizzati alla crescita professionale, socio-economica e culturale degli operatori del settore, in collaborazione con l'Amministrazione regionale e con gli enti e gli istituti di ricerca e le amministrazioni locali, cura la ricerca e la sperimentazione finalizzate al miglioramento qualitativo delle produzioni, all'innovazione e al perfezionamento delle tecnologie di produzione e la formazione degli operatori attraverso corsi di qualificazione e perfezionamento volti allo sviluppo delle capacità professionali, all'orientamento per l'innovazione del prodotto, nonchè al miglioramento delle tecniche di produzione.
IN PARTICOLARE
- In riferimento alle colture agrarie, agli allevamenti zootecnici, ai fitofarmaci effettua studi, analisi chimico-agrarie, prove tecniche di campo, validazione, controllo e certificazione genetica, curando anche la statistica agraria, disciplina raccolta, coltivazione, conservazione e commercio dei tartufi;
- In riferimento ai prodotti fitosanitari cura la formazione, l'aggiornamento, il rilascio delle certificazioni, l'abilitazione all'acquisto e il loro corretto utilizzo sostenibile.
- In riferimento ai prodotti agroalimentari regionali svolge attività di valorizzazione, realizzazione di manifestazioni, mostre e convegni, coordinamento e gestione dei marchi di origine e di qualità, anche in collaborazione con altri organismi pubblici e privati, per favorire la commercializzazione, in Italia e all'estero;
- Per quanto riguarda l'agricoltura biologica è uno degli enti che si occupa di vigilanza sull'attività degli organismi di controllo riconosciuti a livello nazionale, inoltre cura la tenuta dell'elenco regionale degli operatori biologici, l'informazione ai produttori e l'inoltro alle competenti autorità nazionali delle informazioni dovute;
- Per il settore dell'agriturismo e alle fattorie didattiche sociali cura la vigilanza, la formazione professionale, la gestione della banca dati regionale;
- Attua programmi di intervento diretto e di prevenzione, attività di diagnosi fitopatologica, attraverso lo studio, la ricerca e le analisi delle malattie delle piante agrarie, forestali, ornamentali e della flora spontanea, nonché il riconoscimento di organismi nocivi, quali virus e virus-simili, batteri, fitoplasmi, funghi, nematodi, insetti e altri artropodi. Effettua la lotta guidata e integrata per la difesa delle piante, anche avvalendosi di organismi pubblici e privati.