Prodotti FVG

Miele millefiori della montagna friulana

descrizione

II miele millefiori prodotto nelle aree montane del Friuli Venezia Giulia (oltre i 600 m s.l.m.) deriva per lo più dal nettare di numerosissime piante erbacee nei prati polifiti, al quale si somma quello di alcune piante arbustive e arboree. Per l’alto contenuto in glucosio tende a cristallizzare in tempi più o meno rapidi; si presenta con colore che varia dal bianco-beige molto chiaro a beige scuro. Di norma ha un odore delicato e un sapore normalmente dolce.

Dal punto di vista melissopalinologico questo miele prodotto in regione è caratterizzato dalla presenza, anche se in percentuali relative molto variabili, di polline di Myosotis, Rubus idaeus, Lotus corniculatus gr., Coronilla/Hippocrepis, Umbelliferae, Acer, Crataegus monogyna, Salix.

Il miele millefiori della montagna friulana viene confezionato per lo più in vasetti di vetro con tappo di latta a vite da 250, 500 e 1000 g.

categoria
PAT
territorio
Si produce nelle aree montane del Friuli Venezia Giulia.

metodo di lavorazione, conservazione e stagionatura

Le famiglie di api vengono allevate in arnie razionali di legno. Per sfruttare le prime fioriture dei prati polifiti gli apicoltori mettono in atto una serie di tecniche (es. nutrizione stimolante, controllo della sciamatura) per mantenere famiglie numerose.

Le fioriture utilizzate per l’ottenimento di miele millefiori di montagna si svolgono fra la prima decade di maggio e fine luglio nella fascia  compresa fra i 600 e i 1000 m s.l.m. e dalla prima decade di giugno a fine luglio oltre i 1000 m. s.l.m.; successivamente le fioriture sono molto più scarse, per cui il raccolto viene lasciato alle api per costituire le scorte invernali. La abbondante presenza di prati in fiore in alcune aree viene tradizionalmente sfruttata anche da alcuni apicoltori che operano il “nomadismo”.

Dopo la fine delle fioriture principali, quando i favi sono stati opercolati, i melari vengono prelevati dagli alveari e trasportati nel laboratorio (sala di smelatura). Successivamente si procede alla disopercolatura dei favi e alla smelatura tramite centrifugazione. Il miele viene quindi filtrato, posto in maturatori di acciaio inox e lasciato decantare per almeno due settimane. La schiuma e le impurità che affiorano vengono eliminate.

Nel corso dell’anno, pertanto, per ottener questo prodotto si effettuano una o due smelature in epoche diverse.

materiali, attrezzature usate per la preparazione e condizionamento

Arnie, melari e telaini per lo più in legno. Attrezzi per la disopercolatura dei favi da melario. Smelatore centrifugo. Filtri e contenitori in acciaio inox per la decantazione (maturatori). Vasetti per il confezionamento.

locali di lavorazione, conservazione e stagionatura

Sala di smelatura in locali autorizzati dalle competenti autorità sanitarie locali. Il prodotto finale confezionato in vasetti viene generalmente conservato in un magazzino fresco.

prove che il prodotto esiste da almeno 25 anni

Il miele millefiori di montagna deve la sua tipicità al gusto delicato, allo stato fisico (per lo più cristallizzato) e al colore (beige più o meno chiaro). Poiché il miele è poliflorale (deriva dal nettare di numerose piante), lo standard qualitativo non è costante nelle diverse aree ove viene prodotto, in quanto ciò dipende dalle caratteristiche vegetazionali delle diverse zone e dall’epoca di smelatura.

Il miele millefiori viene prodotto per lunga tradizione dagli apicoltori delle aree montane della regione Friuli Venezia Giulia, ivi costituendo da sempre il principale, e in molti casi l’unico, prodotto dell’apicoltura. L’apicoltura, nell’ambito delle attività agricole, veniva tenuta in gran conto anche nell’Ottocento, se la ritroviamo come argomento delle “Lezioni” (“Lezione xxxviii, Delle api o pecchie”) tenute dall’abate Leonardo Morassi nella “Scuola domenicale di Monajo e Zovello” in Carnia (Morassi, 1861).

Dal censimento del 1981-82 era risultato che la produzione complessiva di miele millefiori della provincia di Udine (ovvero miele “non caratterizzato”, prodotto dalla pianura alla montagna), rappresentava circa il 60% del totale della produzione dichiarata di miele (Frilli et al., 1984).

Miele millefiori della montagna friulana