Aleurocanthus spiniferus - Aleurodide spinoso

Nome comune: Aleurodide spinoso

Nome scientifico:  Aleurocanthus spiniferus

Tassonomia: Hemiptera,  Aleyrodidae

 

L’ALEURODIDE SPINOSO (Aleurocanthus spiniferus) è un insetto invasivo appartenente alla famiglia degli Aleurodidi (comunemente noti come mosche bianche), che ha origini tropicali e attacca diverse specie vegetali tra cui agrumi, alloro, vite, rosa e diverse piante ornamentali arbustive e arboree.

Aleurocanthus spiniferus è in grado di completare diverse generazioni all’anno. In fase di alimentazione produce melata che causa la formazione di fumaggini su frutti e foglie.

Nelle zone di origine è una specie dalla notevole polifagia, ma nei nostri ambienti ha mostrato, inizialmente, una spiccata preferenza per le piante del genere Citrus spp. (arancio, mandarino, limone) sia coltivate come piante da frutto sia come ornamentali. In seguito è stato rinvenuto anche in numerose piante ornamentali presenti nel contesto urbano.

In Italia è stato segnalato per la prima volta nel 2008 in Puglia, in provincia di Lecce. Per la sua pericolosità Aleurocanthus spiniferus è inserito tra gli organismi nocivi da quarantena per l’Unione Europea elencati nel Reg. (UE) 2019/2072.

Negli ultimi anni si è diffuso in Italia, risalendo la penisola fino a parte del territorio dell’Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. La specie, è stata segnalata in Friuli Venezia Giulia nel Comune di Cormons, a luglio 2025.

Con i Decreti n. 396 e 397 del 05 agosto 2025 e 419 del 25 agosto 2025, il Servizio fitosanitario e chimico ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica dell’ERSA ha stabilito un’area delimitata e le misure di eradicazione del organismo nocivo dal territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

In caso di dubbi sulla possibile presenza dell’insetto, più probabile su piante d’appartamento e in ambito urbano, rivolgersi al Servizio fitosanitario regionale: segnalazioni.fitosanitarie@ersa.fvg.it 

 

Link utili

EFSA story map: Aleurocanthus spiniferus 

Distribuzione

Piante ospiti

Documento tecnico ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale N° 41

 

Normativa

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1927