Avvisi-Comunicazioni

SISSAR regolamento anno 2023

Con delibera della Giunta Regionale n.303 del 17/03/2023 è stato approvato l’aggiornamento annuale per il 2023 della “Programmazione del sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale (SISSAR) di cui alla legge regionale 5/2006 per il periodo 2022 – 2024”.

ERSA si è vista impegnata nella redazione delle specifiche linee guida sulla base delle quali i soggetti erogatori dei servizi SISSAR hanno potuto impostare i loro progetti di azione. Le azioni previste dal SISSAR sono distinte nella sezione A (“Azioni di informazione finalizzate all’impiego di tecniche e di mezzi di produzione rispettosi dell’ambiente”) e sezione B (“Consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata per specifici settori produttivi”).

I settori produttivi interessati dalle azioni SISSAR sono molteplici: viticolo, olivicolo, frutticolo, orticolo, seminativi, zootecnico, lattiero-caseario, irrigazione e agroenergie.

Per l’elenco dei soggetti fruitori ed erogatori, nonché delle risorse disponibili per i diversi settori, si può consultare l’allegato alla delibera 303/2023 qui pubblicato.

Approfondimenti sul sito della Regione FVG nelle pagine dedicate a sviluppo e innovazione delle imprese FVG

Nell’ambito della Legge regionale 23 febbraio 2006 n.5 “Sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale (SISSAR)”, sono stati attivati, per l’anno 2023, i servizi di consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata per la promozione delle conoscenze per il 2023, dedicati alla zootecnia biologica (ex DGR n. 303 del 17/02/2023 e Decreto n. 16933/GRFVG del 14/04/2023).

Il programma di assistenza tecnica che viene svolto da un esperto incaricato, con la supervisione di ERSA, è dedicato agli allevamenti bovini per la produzione di carne e/o latte certificati BIO oppure in fase di conversione. In particolare, le attività di assistenza tecnica specializzata da parte dei tecnici incaricati sono rivolte a fornire consulenza relativamente alle modalità di conversione dall’agricoltura convenzionale a quella biologica e alla redazione di piani colturali e alimentari. Durante tali incontri vengono fornite indicazioni e risposte a puntuali problematiche, suggerimenti e consulenze, finalizzate al miglioramento del processo produttivo, al supporto nella fase di conversione e all’aumento della quota di autoapprovvigionamento alimentare.

Le aziende interessate a fruire di tali servizi possono fare richiesta direttamente all’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, compilando l’apposito modulo ed inviandolo via PEC al seguente indirizzo:

ersa@certregione.fvg.it

Contatti:

Servizio promozione e diversificazione comparti agroalimentare e zootecnico 

Emanuele  Bianco – emanuele.bianco@ersa.fvg.it, 0432 529261

Simona Rainis – simona.rainis@ersa.fvg.it, 0432 529263

Emilio Simonetti – emilio.simonetti@ersa.fvg.it, 0432 529251